Tango Porteño
Perchè?
Il Tango di Buenos Aires . . . . . .
Il Tango come viene ballato nelle milonghe Porteñe (Di Buenos Aires)
Antonio Napolitano insegna il Tango partendo da una base tecnica che consolida i movimenti che generano le figure
Postura, equilibrio e musicalità sono gli elementi fondamentali che generano tutte le figure nel tango
Figure e passaggi nel Tango,nella Milonga e nel Vals che si andranno ad esplorare per incrementare il proprio bagaglio di conoscenza ed esperienza
Antonio Napolitano ha avuto il privilegio di avere il benestare di Carlo Perez, suo Maestro di riferimento in Argentina, di poter insegnare nel suo metodo
Carlos Perez y Rosa Forte sono considerati fra i più grandi maestri del mondo
Vale la pena leggere il loro curriculum cliccando qui sotto perchè fanno parte della grande storia del Tango
Carlos Perez y Rosa Forte
Non esistono stili che identificano il “Vero Tango”
Viene ballato prevalentemente nell’abbraccio che non necessariamente deve essere totalmente chiuso o costrittivo
l’abbraccio è e deve restare un elemento naturale, può quindi essere chiuso o dinamico
Per dinamico significa che lo si può leggermente aprire e rendere più semplice così effettuare determinati passaggi
tutto ciò che si fa in milonga deve essere sempre fatto nel pieno rispetto della ronda, della musica e soprattutto utilizzando i propri spazi nel rispetto delle altre persone